LibrAperto Firenze 2025: la lettura ad alta voce come strumento per educare allo stupore e custodire il cuore dei bambini
Indice dei paragrafi
1. Introduzione: la magia della lettura condivisa 2. LibrAperto a Firenze: un progetto di valore per la scuola 3. Lettura ad alta voce: educare alla meraviglia e all’apertura al mondo 4. Il tema 2025: “Custodire il cuore dei bambini” 5. I protagonisti: docenti, bambini, famiglie, territorio 6. La formazione degli insegnanti: 64 docenti protagonisti dell’innovazione 7. Testi scelti e attività: dai libri per bambini agli itinerari culturali 8. L’incontro finale: una conclusione dal valore educativo 9. Impatti e testimonianze: la voce di chi ha partecipato 10. Eventi culturali per bambini a Firenze: LibrAperto in un panorama più ampio 11. Valore e prospettive della lettura come esperienza educativa 12. Sintesi finale e prospettive future
Introduzione: la magia della lettura condivisa
In un’epoca dominata dalla tecnologia e dalla frenesia quotidiana, la lettura ad alta voce nelle scuole dell’infanzia e primarie si conferma come uno degli strumenti più potenti e semplici per educare allo stupore, custodire il cuore dell’infanzia e aprire nuove prospettive di crescita. A Firenze, con la conclusione dell’edizione 2025 di LibrAperto, organizzata da Diesse, questo percorso si è mostrato in tutta la sua forza educativa. Un evento culturale diventato punto di riferimento per docenti, bambini e famiglie, capace di trasformare un semplice momento di lettura in un viaggio alla scoperta di sé e del mondo.
LibrAperto a Firenze: un progetto di valore per la scuola
Il progetto LibrAperto Firenze 2025 si è rivolto in particolare alle scuole dell’infanzia e primarie, coinvolgendo attivamente docenti, educatori e famiglie. Promosso da Diesse nell’ambito degli eventi scolastici e culturali della città, si è distinto per l’originalità e la profondità della proposta. L’evento ha rappresentato l’ultima tappa di un percorso formativo durato diversi mesi, durante i quali sono stati letti e commentati libri di valore per i più piccoli, creando occasioni di incontro e riflessione condivisa. I testi scelti, letti a voce alta, sono diventati strumenti “vivi”, capaci di generare stupore, domande e relazioni autentiche.
Lettura ad alta voce: educare alla meraviglia e all’apertura al mondo
Uno degli obiettivi principali di LibrAperto Firenze 2025 è stato quello di riportare al centro la lettura ad alta voce per bambini come esperienza educativa fondante. In un tempo in cui la socialità si fa sempre più virtuale, leggere insieme ai più piccoli diventa un gesto di cura e un invito ad “aprire le porte” alla meraviglia. La parola letta ad alta voce consente di esplorare emozioni, scoprire mondi interiori, sviluppare l’immaginazione e costruire relazioni significative. I docenti che hanno partecipato – ben 64, impegnati anche in un percorso di formazione docenti a Firenze – hanno potuto sperimentare quanto la lettura condivisa incida positivamente sulla crescita dei bambini.
Il tema 2025: “Custodire il cuore dei bambini”
Ogni anno, LibrAperto sceglie un tema chiave a cui ispirare tutte le attività. Quello di quest’anno, “Custodire il cuore dei bambini”, è nato dall’esigenza di riconoscere e tutelare la ricchezza interiore, i desideri, le domande e la sensibilità dei più piccoli. Questo tema si è rivelato particolarmente attuale, in un periodo in cui spesso la scuola è chiamata a rispondere non solo a esigenze cognitive, ma soprattutto a bisogni affettivi ed emotivi. “Custodire il cuore” significa accompagnare i bambini nell’esplorazione del mondo senza perdere il senso dello stupore e della meraviglia, elementi essenziali per crescere e imparare. Questa prospettiva ha guidato sia la scelta delle letture sia le attività condivise all’interno delle classi e negli eventi pubblici.
I protagonisti: docenti, bambini, famiglie, territorio
La riuscita di LibrAperto Firenze 2025 si deve a una stretta collaborazione tra diversi attori:
- Docenti: impegnati nel percorso di formazione, nella scelta e lettura dei testi, nella progettazione delle attività di laboratorio; - Bambini: protagonisti attivi, coinvolti nella lettura e nella rielaborazione creativa delle storie; - Famiglie: chiamate a partecipare agli incontri pubblici, alle letture serali, agli eventi correlati; - Territorio: biblioteche, librerie, realtà associative della città di Firenze hanno collaborato per arricchire l’offerta e creare una rete di sostegno attorno alla scuola.
Questa sinergia ha permesso di valorizzare ogni singola voce, rafforzando l’idea che la lettura come esperienza educativa sia un patrimonio collettivo.
La formazione degli insegnanti: 64 docenti protagonisti dell’innovazione
Uno degli elementi distintivi di LibrAperto Firenze 2025 è stato il coinvolgimento di 64 docenti provenienti da scuole dell’infanzia e primarie, iscritti a un corso di formazione specifico. Il percorso, riconosciuto come attività formativa, ha puntato su:
- Approfondimento di metodologie didattiche innovative; - Scelta e analisi di libri per bambini educativi dal forte impatto formativo; - Sviluppo di competenze nella lettura espressiva e nella gestione di laboratori; - Condivisione di esperienze e buone pratiche tra scuole diverse.
Questi docenti sono diventati “ponte” tra il progetto e le classi, sperimentando direttamente modelli di educazione alla meraviglia e promuovendo la riflessione anche tra i colleghi.
Testi scelti e attività: dai libri per bambini agli itinerari culturali
La scelta dei libri per bambini letti durante LibrAperto Firenze 2025 è avvenuta con particolare attenzione alla qualità narrativa, educativa e artistica. Sono state privilegiate storie capaci di parlare al cuore, sollecitare domande e proporre un’immagine positiva dell’infanzia. L’attività non si è limitata alla sola lettura: sono stati infatti previsti laboratori artistici, giochi di drammatizzazione, incontri con autori, visite guidate nelle biblioteche storiche di Firenze e momenti di dialogo intergenerazionale. La varietà delle proposte ha reso ogni tappa di LibrAperto unica e coinvolgente, valorizzando la curiosità e la creatività di ciascun bambino.
L’incontro finale: una conclusione dal valore educativo
Il momento conclusivo di LibrAperto Firenze 2025 è stato più di una semplice cerimonia: si è trattato di un vero e proprio evento culturale, capace di sintetizzare il percorso svolto e rilanciare spunti per il futuro. Durante l’incontro finale, ospitato presso una delle storiche biblioteche fiorentine, sono stati presentati i lavori realizzati dai bambini insieme ai docenti: disegni, racconti collettivi, drammatizzazioni e album illustrati. Famiglie e cittadini hanno potuto assistere e partecipare, condividendo il senso profondo della lettura ad alta voce come esperienza vitale. L’incontro è stato anche occasione di confronto con esperti del settore, rappresentanti del mondo della scuola e amministratori pubblici, confermando il ruolo centrale dell’educazione alla meraviglia.
Impatti e testimonianze: la voce di chi ha partecipato
I feedback raccolti tra docenti, bambini e famiglie testimoniano l’efficacia e il valore aggiunto del progetto. Gli insegnanti sottolineano come i momenti di lettura ad alta voce abbiano aumentato l’attenzione, la partecipazione e lo sviluppo socio-emotivo dei bambini. I bambini stessi hanno manifestato sorpresa e gioia nell’ascoltare storie nuove, nel potersi esprimere liberamente e nel condividere con i compagni scoperte e pensieri. Le famiglie raccontano un rinnovato interesse per la lettura in casa e un maggior dialogo intergenerazionale. Le parole chiave – lettura ad alta voce bambini, educazione alla meraviglia scuola, lettura come esperienza educativa – trovano così piena concretizzazione nelle esperienze narrate.
Eventi culturali per bambini a Firenze: LibrAperto in un panorama più ampio
Firenze offre da anni un ricco calendario di eventi culturali per bambini, molti dei quali orientati proprio alla promozione della lettura, anche grazie a progetti come LibrAperto. Iniziative analoghe, nelle biblioteche e nelle scuole del territorio, rafforzano la consapevolezza che la cultura deve essere accessibile sin dalla più tenera età. Il valore di LibrAperto risiede nella capacità di collegare la scuola al tessuto sociale, creando un ponte tra educazione, arte, letteratura e cittadinanza attiva. L’esperienza fiorentina si candida così a modello per altre città e territori.
Valore e prospettive della lettura come esperienza educativa
La lettura ad alta voce, nei contesti scolastici e familiari, non è un gesto scontato, ma uno dei più significativi dal punto di vista educativo. Essa stimola lo sviluppo linguistico, promuove capacità di ascolto e attenzione, rafforza il legame affettivo tra docente e alunno, tra genitore e figlio. Progetti come LibrAperto Firenze 2025 dimostrano che leggere insieme significa anche costruire una comunità educante, dove ognuno è parte attiva di un processo di crescita. L’esperienza maturata quest’anno apre nuove prospettive: maggior coinvolgimento degli enti locali, potenziamento delle biblioteche scolastiche, formazione continua per insegnanti e programmi di lettura integrati nei curricoli.
Sintesi finale e prospettive future
In conclusione, LibrAperto Firenze 2025 si conferma un esempio virtuoso di come la lettura come esperienza educativa sia in grado di trasformare la scuola in un luogo di crescita integrale, capace di custodire e nutrire il cuore dei bambini. La partecipazione attiva dei docenti, la centralità delle famiglie e la collaborazione con il territorio hanno creato le condizioni per un percorso di successo, destinato a lasciare una traccia profonda nella comunità scolastica fiorentina. Guardando al futuro, la sfida sarà quella di allargare ulteriormente l’orizzonte, promuovendo politiche scolastiche e culturali capaci di mettere al centro la lettura come strumento di inclusione, crescita e benessere. L’esperienza di LibrAperto, con la sua attenzione al cuore e alla meraviglia dei bambini, potrà essere faro per altre realtà italiane e non solo, nella certezza che una società che legge insieme è una società che cresce insieme.