Calendari scolastici 2025/26: tutte le date di inizio scuola a settembre, regione per regione [AGGIORNATO con Molise]
Indice - Introduzione - Perché è importante conoscere il calendario scolastico - Come vengono approvati i calendari scolastici regionali - Date di inizio scuola a settembre 2025, regione per regione - Alto Adige (Bolzano) - Piemonte, Trentino, Valle d'Aosta - Friuli Venezia Giulia - Lombardia - Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria - Calabria, Puglia - Molise [ULTIMO AGGIORNAMENTO] - Calendario scolastico 2025/26: riassunto delle date chiave - Le vacanze scolastiche 2025/26 - Impatti del calendario scolastico su famiglie e studenti - Le domande più frequenti sul calendario scolastico 2025/26 - Consigli per affrontare il rientro a scuola - Conclusioni - Sintesi finale
Introduzione
Settembre si avvicina e con esso la consueta domanda di famiglie, studenti e operatori scolastici: quando inizia la scuola nell’anno scolastico 2025/2026? Come ogni anno, per rispondere è necessario consultare i calendari scolastici pubblicati dalle diverse regioni italiane. In questo articolo analizzeremo, regione per regione, tutte le date di avvio delle lezioni per l’anno scolastico 2025/26, già deliberate dalla gran parte delle amministrazioni locali e aggiornate con le ultime novità, tra cui quelle relative al Molise. Verranno inoltre fornite informazioni sulle principali vacanze scolastiche, per facilitare la pianificazione delle attività familiari e scolastiche.
Perché è importante conoscere il calendario scolastico
La pianificazione delle attività di studenti, famiglie e personale scolastico ruota attorno al calendario scolastico: conoscere in anticipo il primo giorno di scuola 2025 e le date delle vacanze permette di organizzare al meglio l’estate, prenotare viaggi, gestire impegni lavorativi e attività extracurriculari.
Inoltre, la conoscenza delle date di inizio scuola regione 2025 è fondamentale per preparare in tempo tutto il necessario, dagli acquisti del materiale scolastico ai piani di studio, fino alla programmazione dei servizi di trasporto e refezione.
Come vengono approvati i calendari scolastici regionali
Ogni regione italiana, sulla base delle linee guida nazionali, approva autonomamente il proprio calendario. Le decisioni tengono conto delle esigenze locali, delle festività religiose e civili, dell’andamento climatico e delle tradizioni scolastiche. Il processo prevede il coinvolgimento di rappresentanze di studenti, famiglie, sindacati del personale scolastico e enti locali. Solo dopo la deliberazione, il calendario viene reso pubblico e comunicato agli istituti.
Date di inizio scuola a settembre 2025, regione per regione
Per l'anno scolastico 2025/26, la situazione si presenta diversificata. Ecco l’elenco delle date di inizio scuola settembre 2025, regione per regione, con particolare riferimento alle date ufficiali già deliberate.
### Alto Adige (Bolzano)
Lezioni iniziano l’8 settembre 2025.
Bolzano continua la sua tradizione di apertura anticipata rispetto al resto d’Italia, spesso per esigenze legate al calendario delle festività locali e all’organizzazione dell’anno scolastico su base territoriale.
### Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta
Lezioni iniziano il 10 settembre 2025.
Sia per il Piemonte che per la provincia autonoma di Trento e la Valle d’Aosta l’inizio delle lezioni è stato fissato per il 10 settembre 2025. Una data intermedia che permette di sfruttare al meglio i mesi estivi ma garantendo comunque la conclusione del calendario intorno a metà giugno.
### Friuli Venezia Giulia
Lezioni iniziano l’11 settembre 2025.
Il Friuli Venezia Giulia si distingue con una data leggermente posticipata rispetto alle regioni del Nordovest, confermando la volontà di armonizzare l’organizzazione scolastica con le esigenze locali e con eventuali festività peculiari.
### Lombardia
Lezioni iniziano il 12 settembre 2025.
La Lombardia, la principale regione italiana per popolazione scolastica, ha fissato il suo primo giorno di scuola 2025 per il 12 settembre. Una data che consente agli studenti di godere di un’estate relativamente lunga, ma che impone il recupero di eventuali giorni persi con un calendario attento e ben cadenzato.
### Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria
Lezioni iniziano il 15 settembre 2025.
Questo vasto gruppo di regioni ha scelto di uniformare le date, avviando le lezioni il 15 settembre. Alla base di questa scelta c’è la volontà di ottimizzare i tempi di recupero degli apprendimenti e di dare omogeneità a territori con caratteristiche simili per clima e organizzazione scolastica. La data del 15 settembre 2025 rappresenta una delle più gettonate tra le regioni italiane, permettendo una ripresa graduale dopo le ferie estive.
### Calabria, Puglia
Lezioni iniziano il 16 settembre 2025.
La Calabria e la Puglia sono tra le regioni che, da diversi anni, preferiscono posticipare l’inizio dell’anno scolastico, scelta motivata da ragioni climatiche e dalla volontà di gestire meglio le attività di fine estate come sagre, manifestazioni ed eventi locali. L’inizio scuola settembre 2025 in queste regioni è stato infatti calendarizzato per il 16 settembre.
### Molise [ULTIMO AGGIORNAMENTO]
Lezioni iniziano il 15 settembre 2025.
L’ultima regione ad avere deliberato la data ufficiale è il Molise, che si allinea all’Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria, confermando la riapertura scuole 2025 in Italia per metà settembre.
Calendario scolastico 2025/26: riassunto delle date chiave
Per fornire una visione d’insieme ed aiutare le famiglie e gli studenti, ecco un riassunto chiaro delle date di riapertura delle scuole italiane per l'anno scolastico 2025/26:
| Regione/Provincia | Primo giorno di scuola 2025 | |------------------------------------------|-----------------------------------| | Bolzano (Alto Adige) | 8 settembre 2025 | | Piemonte, Trento, Valle d’Aosta | 10 settembre 2025 | | Friuli Venezia Giulia | 11 settembre 2025 | | Lombardia | 12 settembre 2025 | | Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche | | Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Molise| 15 settembre 2025 | | Calabria, Puglia | 16 settembre 2025 |
Le differenze tra le varie regioni sono talvolta motivate da peculiari esigenze territoriali, come il clima o le festività particolari.
Le vacanze scolastiche 2025/26
Accanto alle date di inizio, altrettanto importante è la conoscenza delle vacanze scolastiche 2025/26, un aspetto molto tenuto in considerazione da famiglie e insegnanti per programmare viaggi o attività extrascolastiche. Di solito, i punti fermi per le chiusure sono: - Le vacanze di Natale (generalmente dal 23 dicembre al 6 gennaio) - Le vacanze di Pasqua (variabili in base al calendario liturgico) - Le festività nazionali (2 giugno, 25 aprile, 1 maggio, ecc.)
Tuttavia, ogni regione può determinare autonomamente la durata delle chiusure natalizie, pasquali e di eventuali festività locali, oltre che decidere eventuali ponti in occasione di ricorrenze civili e religiose. Si raccomanda quindi di consultare i siti ufficiali di ciascun Ufficio Scolastico Regionale per i dettagli specifici.
Impatti del calendario scolastico su famiglie e studenti
Le date scuole 2025 aggiornate Molise e altre regioni non sono semplici scadenze formali, ma costituiscono un punto di riferimento fondamentale per la pianificazione della vita quotidiana di famiglie, insegnanti e studenti. Ad esempio: - Consentono di programmare le vacanze estive e le attività ricreative - Aiutano i genitori lavoratori nella gestione dei turni e delle ferie - Permettono la predisposizione di servizi come scuolabus e mensa - Sono essenziali per le attività di ausilio agli studenti con bisogni educativi speciali (BES)
Un calendario scolastico chiaro e rispettato favorisce dunque l’armonizzazione tra vita educativa, lavorativa e personale dell’intera comunità.
Le domande più frequenti sul calendario scolastico 2025/26
### Quando inizia la scuola 2025? La data varia a seconda della regione: tra l’8 e il 16 settembre 2025, secondo le delibere regionali ufficiali.
### Quali sono le vacanze scolastiche principali dell’a.s. 2025/26? Le più importanti sono Natale, Pasqua, festività civili e locali.
### Tutte le regioni hanno già deliberato? La maggior parte sì: le date indicate sono aggiornate, anche con il Molise.
### Ci sono eventuali cambiamenti previsti rispetto all’anno scorso? Le variazioni sono minime e legate a esigenze territoriali; le strutture principali del calendario scolastico restano invariate.
Consigli per affrontare il rientro a scuola
Affrontare serenamente la riapertura scuole 2025 Italia significa organizzarsi per tempo. Ecco alcuni consigli utili: - Preparare con anticipo il materiale scolastico per evitare la corsa all’ultimo minuto - Mantenere un ritmo di sonno regolare nei giorni precedenti il rientro - Coinvolgere i ragazzi nella scelta di zaini e accessori per aumentare l’entusiasmo - Utilizzare un calendario visivo in casa per segnare date, impegni e vacanze - Sfruttare i servizi già offerti dalla scuola, come l’orientamento, i laboratori e le giornate di accoglienza
Conclusioni
I calendari scolastici 2025/26 regione per regione rappresentano una bussola essenziale per orientarsi nella complessa organizzazione familiare e didattica, offrendo date chiare e ufficiali che aiutano a pianificare la vita di centinaia di migliaia di studenti. Con l’aggiornamento per il Molise, il quadro è pressoché completo e consente alle famiglie di programmare con tranquillità il proprio settembre e il resto dell’anno. Resta importante monitorare le comunicazioni delle singole scuole per eventuali variazioni di dettaglio.
Sintesi finale
Iniziare la scuola nel settembre 2025 sarà una “ripartenza” scandita da date diverse tra le regioni italiane: dalla precoce ripresa a Bolzano (8 settembre) al posticipo di Calabria e Puglia (16 settembre), passando per la data più scelta del 15 settembre. Conoscere le date ufficiali delle riaperture scuole 2025 Italia, consultare attentamente i calendari scolastici regione per regione e organizzarsi in anticipo è il modo migliore per tornare sui banchi senza stress, pronti ad affrontare un nuovo anno scolastico con energia e serenità.