Loading...
Calendario scolastico Marche 2025/2026: tutte le date, le festività e i dettagli per studenti e famiglie
Scuola

Calendario scolastico Marche 2025/2026: tutte le date, le festività e i dettagli per studenti e famiglie

Disponibile in formato audio

Lezioni dal 15 settembre 2025 al 6 giugno 2026, 203 giorni in aula. Il quadro completo dei giorni di scuola, delle vacanze e delle chiusure decise dalla Regione Marche.

La definizione del calendario scolastico Marche 2025/2026 rappresenta un appuntamento fondamentale per studenti, insegnanti e famiglie della Regione. Ogni anno, la programmazione precisa delle lezioni, delle vacanze e delle festività permette di organizzare al meglio l’attività didattica e la vita familiare. La Giunta regionale delle Marche ha approvato il nuovo calendario: vediamo, nel dettaglio, tutte le date e i principali aspetti da conoscere.

Le principali date del calendario scolastico Marche 2025/2026

La Giunta regionale delle Marche ha ufficializzato le date di apertura e chiusura delle scuole per l’anno 2025/2026. Queste informazioni sono valide per tutte le scuole statali presenti sul territorio: scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado e scuole dell’infanzia. Nel dettaglio:

* Inizio scuola Marche 2025: lunedì 15 settembre 2025 * Fine scuola Marche 2026: sabato 6 giugno 2026 per le scuole primarie e secondarie * Termine attività scuole dell’infanzia: martedì 30 giugno 2026

Queste date sanciscono l’arco temporale in cui si svolgerà la stagione scolastica. L’avvio il 15 settembre rappresenta una ripresa coerente con la tradizione e consente un congruo periodo di vacanze estive.

Dettaglio sulle vacanze scolastiche Marche 2025/2026

Oltre ai giorni di lezione, è determinante conoscere le date delle principali vacanze scolastiche Marche 2025/2026. Questi periodi rappresentano momenti di pausa che permettono a studenti e personale scolastico di ricaricare le energie e organizzare attività extracurricolari.

Generalmente, le sospensioni delle attività didattiche seguono il calendario nazionale, ma con qualche specifica per la regione Marche. Le vacanze scolastiche previste sono:

* Vacanze di Natale: in genere dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 compresi * Vacanze di Pasqua: normalmente da giovedì 2 aprile 2026 a martedì 7 aprile 2026 (date da confermare in base alla Pasqua) * Vacanze estive: dal 7 giugno 2026 (per le scuole primarie e secondarie) e dal 1 luglio 2026 (per le scuole dell’infanzia)

A queste si aggiungono le festività nazionali e regionali di rilievo, dettagliate più avanti nel paragrafo sulle festività scolastiche.

Per studenti, famiglie e personale della scuola, conoscere in anticipo queste date agevola la pianificazione di viaggi, campi estivi e attività ricreative.

Durata delle lezioni e giorni di scuola nelle Marche

Un altro elemento centrale del calendario scolastico è il numero di giorni di lezione. Ai sensi della normativa nazionale, l’anno scolastico deve prevedere almeno 200 giorni di lezione. Nel caso delle Marche, per l’a.s. 2025/2026 il conteggio ufficiale è il seguente:

* Scuole primarie e secondarie: 203 giorni di lezione * Scuole dell’infanzia: attività fino a 30 giugno 2026, con calendario adattato alle necessità specifiche

La presenza di 203 giorni di lezione Marche 2025 assicura il rispetto delle norme nazionali, garantendo la solidità del percorso didattico. Nella pianificazione sono state incluse le festività e i periodi di sospensione stabiliti a livello regionale e nazionale.

### Vantaggi di una durata didattica prolungata

Un numero elevato di giorni di lezione consente non solo una didattica più distesa e approfondita, ma anche il recupero efficace di eventuali carenze e una migliore gestione delle progettualità extra curricolari spesso promosse nelle scuole delle Marche.

Il calendario delle scuole dell’infanzia Marche

Per quanto riguarda le scuole dell’infanzia Marche, il calendario presenta delle differenze significative rispetto agli altri gradi scolastici. In particolare, le scuole dell’infanzia termineranno il 30 giugno 2026. Questo prolungamento è voluto per venire incontro alle esigenze delle famiglie in cui lavorano entrambi i genitori, offrendo un servizio educativo e di custodia importante anche nel mese di giugno.

L’orario e i giorni di apertura possono essere adattati sulla base delle necessità delle famiglie e delle decisioni dei singoli istituti, che potranno eventualmente anticipare la chiusura sulla base di motivazioni documentate e in accordo con i rispettivi organi collegiali territoriali.

Le festività scolastiche e le chiusure straordinarie

Nell’anno scolastico 2025/2026 nelle Marche sono previste le seguenti festività scolastiche (giorni in cui le attività didattiche saranno sospese):

* 1° novembre 2025: Tutti i Santi * 8 dicembre 2025: Immacolata Concezione * Dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026: Vacanze di Natale * 6 gennaio 2026: Epifania * 2 giugno 2026: Festa della Repubblica * Variabile (indicativamente dal 2 al 7 aprile 2026): Vacanze di Pasqua * 25 aprile 2026: Festa della Liberazione * 1 maggio 2026: Festa del Lavoro

A queste possono aggiungersi eventuali giorni di chiusura straordinaria decisi dai singoli Comuni in occasione di feste patronali o eventi particolari di carattere locale.

Considerazioni sulla flessibilità e sulle possibili variazioni

Il calendario lezioni scuole Marche 2025/2026 approvato dalla Regione rappresenta la base ufficiale, ma può subire modifiche o integrazioni in base alle specifiche situazioni locali. I singoli Istituti, tramite il proprio Consiglio di Istituto, hanno la facoltà di deliberare ulteriori giorni di sospensione dell’attività didattica, purché venga comunque garantito il numero minimo di giorni obbligatori richiesti dalla legge.

Esempi di possibili variazioni:

* Sospensioni per festività patronali cittadine * Eventuali chiusure per emergenze climatiche o sanitarie * Adattamenti didattici in funzione di progetti scolastici particolari

È consigliabile consultare sempre il sito dell’istituto scolastico di appartenenza o la bacheca delle comunicazioni interne per conferme e variazioni.

Suggerimenti per l’organizzazione delle famiglie

La pubblicazione anticipata del calendario scolastico Marche 2025/2026 rappresenta un prezioso strumento per la pianificazione familiare. Ecco alcuni consigli utili:

* Pianificare le vacanze: organizzare viaggi e soggiorni in modo da non interferire con gli obblighi scolastici * Gestire i periodi di sospensione: prevedere attività e centri estivi durante le vacanze lunghe, soprattutto per i più piccoli * Organizzare le attività extrascolastiche: sport, corsi, impegni pomeridiani devono essere programmati in base agli orari e alle festività scolastiche * Rimani aggiornato/a: iscriviti ai canali informativi della tua scuola per ricevere eventuali aggiornamenti o variazioni

Queste accortezze permettono di vivere la routine scolastica in modo più organizzato e sereno, prevenendo disguidi e stress per tutta la famiglia.

Confronto con altri anni scolastici

Per capire meglio il nuovo calendario, è interessante fare un confronto con i calendari scolastici degli anni precedenti nelle Marche:

* Negli ultimi anni le date di inizio e fine sono rimaste sostanzialmente stabili, con leggere variazioni dettate da esigenze nazionali e locali. * Il numero di giorni di lezione (203) risulta tra i più elevati a livello nazionale, testimoniando la centralità della scuola nel contesto regionale. * La conclusione delle lezioni per le scuole primarie e secondarie è sempre avvenuta nei primi dieci giorni di giugno, mentre la scuola dell’infanzia ha prolungato la propria attività fino a fine mese, secondo una prassi ormai consolidata.

Tali elementi confermano una continuità organizzativa e una particolare attenzione alle esigenze delle famiglie e alla qualità della didattica nelle Marche.

Conclusione

Il calendario scolastico Marche 2025/2026 rappresenta un importante strumento di programmazione e offre un quadro chiaro dei giorni di scuola, delle vacanze scolastiche, delle festività e delle chiusure straordinarie. Il rispetto delle 203 giornate di lezione garantisce agli studenti marchigiani un percorso di apprendimento solido e continuativo. L’attenzione rivolta alle famiglie, con la scuola dell’infanzia attiva fino a fine giugno, testimonia lo sforzo della Regione Marche per offrire un servizio educativo di qualità.

Per rimanere aggiornati, si raccomanda di consultare regolarmente i siti ufficiali delle scuole e della Regione. Una pianificazione attenta consente di vivere lo studio e il tempo libero con maggiore serenità, organizzazione e soddisfazione.

Articoli Correlati

Pubblicità

Banner Pubblicitario