Loading...
Strategy Innovation Forum Bari 2025: L'Università LUM ospita 'Abitare il Futuro'
Università

Strategy Innovation Forum Bari 2025: L'Università LUM ospita 'Abitare il Futuro'

Disponibile in formato audio

Un appuntamento di riferimento sull’innovazione strategica a Bari il 16 maggio 2025 con esperti di rilievo, sessioni tematiche e networking tra professionisti

Strategy Innovation Forum Bari 2025: L'Università LUM ospita 'Abitare il Futuro'

Indice dei contenuti

- Introduzione all’evento - Il tema centrale: 'Abitare il Futuro' - Dove e quando: tutti i dettagli logistici - I protagonisti: esperti e relatori internazionali - Le cinque sessioni tematiche: Focus e argomenti - L’importanza di forum e networking per imprenditori, manager, accademici - Il ruolo delle sponsorizzazioni e dei partner - L’Università LUM e il suo posizionamento nell’innovazione strategica - Impatto sul territorio e sviluppo del capitale umano - Perché partecipare: opportunità per studenti e professionisti - Conclusione e prospettive future

Introduzione all’evento

Il prossimo 16 maggio 2025 segna un appuntamento di rilievo per il panorama dell’innovazione strategica: l’Università Lum 'Giuseppe Degennaro' di Bari ospiterà lo Strategy Innovation Forum Bari 2025, con un tema più che mai attuale, 'Abitare il Futuro'. Questo evento rappresenta una delle più prestigiose occasioni di incontro, confronto e crescita professionale tra imprenditori, manager, professionisti, accademici e istituzioni, consolidando Bari come epicentro dell’innovazione strategica in Italia meridionale.

Giunto ormai a una tappa fondante dell’agenda annuale nel settore universitario pugliese, lo Strategy Innovation Forum (SIF) è riconosciuto a livello nazionale come spazio di dibattito privilegiato per chiunque desideri orientarsi sulle nuove frontiere dell’innovazione, grazie a sessioni di approfondimento, testimonianze di esperti europei e collaborazioni accademiche di altissimo livello.

Il tema centrale: 'Abitare il Futuro'

Abitare il Futuro non è semplicemente uno slogan: rappresenta una visione, un invito ad anticipare e a plasmare il cambiamento. L’evento si focalizza su come aziende, comunità universitarie e istituzioni possano interpretare e guidare l’innovazione in una società in costante trasformazione.

Questo tema nasce dalla necessità di collegare le competenze attuali con le sfide di domani, ponendo particolare enfasi sulla relazione tra dimensione sociale, tecnologica ed economica dello sviluppo. Discutere di “abitare il futuro” significa interrogarsi su quali competenze, modelli di business e infrastrutture serviranno per affrontare i cambiamenti globali, ma anche regionali, valorizzando il ruolo di Bari e della Puglia come laboratori di innovazione strategica.

Nell’ambito dell'iniziativa Forum innovazione strategica Bari, sarà centrale il ruolo della relazione tra spazio, tecnologie abilitanti e qualità della vita, in linea con le prospettive più aggiornate della ricerca scientifica e industriale.

Dove e quando: tutti i dettagli logistici

L’appuntamento è fissato per venerdì 16 maggio 2025, a partire dalle ore 10:00, presso gli spazi dell’Università Lum “Giuseppe Degennaro” a Bari. Una location strategica e simbolica, votata alla diffusione della conoscenza e allo sviluppo di reti collaborative tra università e imprese.

Oltre alla presenza d’aula, numerosi canali online e social permetteranno di seguire in diretta tutti gli appuntamenti, ampliando l’impatto dell’evento oltre i confini geografici. La scelta dell’orario mattutino facilita l’accesso anche da parte di professionisti provenienti da altre regioni, sottolineando la portata nazionale dell’evento.

I protagonisti: esperti e relatori internazionali

Tra gli interventi previsti, spiccano quelli di personalità di spicco come Franco Caimi e Lars Petersson, due figure riconosciute internazionalmente nelle rispettive aree di competenza. La loro presenza catalizzerà l’attenzione su tematiche emergenti, grazie a case study, testimonianze aziendali e approfondimenti su scenari globali nell’ambito dell’innovazione strategica.

- Franco Caimi porterà una visione imprenditoriale legata all’evoluzione del management e dei modelli di business. - Lars Petersson offrirà uno sguardo sul futuro della leadership globale e delle tecnologie abilitanti.

Il confronto con esperti di questo calibro rappresenta un’occasione unica per studenti, docenti e professionisti del territorio, conferendo al Strategy Innovation Forum Bari 2025 un posizionamento di assoluto rilievo tra gli eventi universitari Bari 2025.

Le cinque sessioni tematiche: Focus e argomenti

La struttura del forum prevede cinque sessioni tematiche distinte, pensate per coprire in modo capillare le sfide più urgenti dell’innovazione strategica. Il programma dettagliato sarà pubblicato nei prossimi giorni, ma è già possibile anticipare alcuni dei filoni principali attorno ai quali ruoteranno gli interventi:

1. Digitalizzazione e trasformazione dei modelli di business 2. Innovazione sociale e sostenibilità urbana 3. Leadership e capitale umano nelle organizzazioni del futuro 4. Collaborazione tra università e imprese 5. Nuovi trend nella gestione dell’innovazione tecnologica

Ogni sessione vedrà la partecipazione di accademici, imprenditori e manager di area, creando un contesto di scambio vivace e interdisciplinare. Sarà favorita la discussione aperta, con spazi dedicati a domande dal pubblico, tavole rotonde e networking informale.

Questo modello risponde pienamente all’esigenza di fornire spunti pratici e soluzioni concrete per tutti i soggetti coinvolti, dalle startup innovative alle realtà industriali consolidate, ampliando la portata dei forum imprenditori manager Bari.

L’importanza di forum e networking per imprenditori, manager, accademici

Uno degli aspetti più qualificanti dello Strategy Innovation Forum Bari 2025 sarà rappresentato dalle opportunità di networking. Iniziative come questa favoriscono la nascita di partnership, lo scambio di contatti strategici, la generazione di idee e la co-progettazione di iniziative imprenditoriali e accademiche.

- Per gli imprenditori: possibilità di presentare progetti innovativi e attirare l’attenzione di investitori e stakeholder. - Per i manager: confronto sulle migliori pratiche di gestione del cambiamento e aggiornamenti sulle competenze richieste dal mercato. - Per i professionisti: accesso privilegiato alle principali novità in tema di innovazione strategica università e industria.

Inoltre, la presenza di rappresentanti istituzionali e partner finanziari assicura la massima visibilità alle proposte di valore più interessanti, trasformando il forum in un vero e proprio hub di sviluppo regionale.

Il ruolo delle sponsorizzazioni e dei partner

Un appuntamento di tale portata non sarebbe possibile senza il contributo di partner di eccellenza. Anche per questa edizione, il Strategy Innovation Forum Bari 2025 potrà contare sul sostegno di due attori di primo piano: Deloitte e Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

- Deloitte è tra le principali società di consulenza internazionale, con progetti di innovazione in tutti i principali comparti economici. - Banca Popolare di Puglia e Basilicata si conferma punto di riferimento per il credito all’innovazione e allo sviluppo imprenditoriale nel Sud Italia.

Queste collaborazioni influenzano positivamente sia la qualità dei contenuti proposti sia la possibilità di trasformare le idee presentate durante il forum in iniziative concrete. Il connubio tra sponsor di calibro globale e realtà territoriali radicate rappresenta un valore aggiunto per tutti i partecipanti agli eventi sponsorizzati Deloitte Puglia.

L’Università LUM e il suo posizionamento nell’innovazione strategica

L'Università Lum 'Giuseppe Degennaro' svolge da anni un ruolo di leadership nel promuovere la cultura dell’innovazione e del cambiamento. La scelta di ospitare il forum testimonia la volontà di consolidare il proprio posizionamento come polo di riferimento per l’innovazione strategica università nel Mezzogiorno.

L’offerta formativa dell’ateneo si caratterizza per un focus su discipline economiche, manageriali e giuridiche, con una crescente attenzione ai temi della digitalizzazione, della sostenibilità e della responsabilità sociale. Grazie alle numerose collaborazioni nazionali e internazionali, la Lum sviluppa programmi avanzati per studenti e manager, sostenendo la creazione di una nuova classe dirigente capace di abitare il futuro.

Impatto sul territorio e sviluppo del capitale umano

Il forum rafforza il legame tra mondo accademico, sistema produttivo e istituzioni locali, fungendo da motore per lo sviluppo del capitale umano nel contesto regionale. Bari e la Puglia, già riconosciute come terre di talento e creatività, trovano nello Strategy Innovation Forum uno strumento privilegiato per attrarre investimenti, rafforzare l’attrattività per studenti e imprese, e promuovere la cultura dell’innovazione.

Le sessioni tematiche innovazione Bari rappresentano una vetrina per progetti locali di eccellenza e per iniziative che mettono al centro inclusività, sostenibilità e capacità di adattamento alle mutevoli esigenze del tessuto economico.

Perché partecipare: opportunità per studenti e professionisti

L’appuntamento con il Strategy Innovation Forum Bari 2025 è imperdibile per:

- Studenti universitari interessati a entrare in contatto con aziende leader e a comprendere meglio le dinamiche dell’innovazione strategica. - Neolaureati alla ricerca di opportunità formative legate all’inserimento nel mondo del lavoro. - Professionisti desiderosi di aggiornarsi su tendenze e strumenti indispensabili per la crescita personale e lavorativa. - Imprenditori che vogliano confrontarsi sulle migliori pratiche emergenti e presentare la propria esperienza all’interno di un network consolidato.

Il forum può anche rappresentare l’occasione ideale per accedere a programmi di mentoring, stage e recruitment attivati in collaborazione con i partner e le aziende presenti.

Conclusione e prospettive future

Lo Strategy Innovation Forum Bari 2025, con il tema 'Abitare il Futuro', si configura come uno degli eventi networking professionisti Bari più attesi dell’anno. La partecipazione di esperti di caratura internazionale e la presenza di sponsor di eccellenza evidenziano il ruolo strategico che Bari e la Puglia possono giocare nello scenario dell’innovazione italiana.

In un’epoca segnata da cambiamenti rapidi e profondi, le università hanno la responsabilità di guidare il dialogo sui temi dell’innovazione e di creare le condizioni affinché imprese, professionisti e istituzioni possano prosperare insieme. Iniziative come il forum SIF Bari sono la testimonianza più tangibile di un territorio che non solo vuole abitare il futuro, ma che si propone di costruirlo, giorno dopo giorno, con passione, visione e competenza.

In definitiva, il Strategy Innovation Forum Bari 2025 si rivolge a chi crede nel potere dell’innovazione condivisa e intende contribuire attivamente allo sviluppo sociale, economico e culturale del territorio. Un appuntamento da segnare in agenda e un’occasione preziosa per tutti coloro che ambiscono a essere i protagonisti del cambiamento.

Articoli Correlati

Pubblicità

Banner Pubblicitario