ATA, proroga per la scioglimento della riserva CIAD: la nuova scadenza è il 12 maggio 2025
Indice
1. Introduzione: la nuova proroga per il personale ATA 2. Contesto normativo: il ruolo della certificazione CIAD 3. Proroga scioglimento riserva ATA 2025: cosa cambia 4. Come presentare l’istanza: la piattaforma Polis 5. Scadenza CIAD personale ATA: le nuove tempistiche 6. Documentazione richiesta per l’istanza ATA CIAD 7. Come ottenere la certificazione CIAD 8. Domande frequenti sulla proroga Istanza ATA 9. Impatto e considerazioni per il personale scolastico 10. Conclusioni e sintesi finale
Introduzione: la nuova proroga per il personale ATA
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente comunicato tramite una nota ufficiale una nuova e significativa proroga per la presentazione delle istanze legate allo scioglimento della riserva CIAD per tutto il personale ATA. Questa misura è stata adottata per rispondere alle numerose richieste e alle necessità degli operatori scolastici che devono ancora presentare documentazione utile ad attestare il possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).
Inizialmente, il termine ultimo era fissato in data precedente, ma ora il Ministero dell’Istruzione ha disposto una estensione fino al 12 maggio 2025 alle ore 20:00. Tale decisione va incontro alle esigenze di molti lavoratori della scuola che necessitano di ulteriori tempistiche per completare le procedure previste e la raccolta di tutta la documentazione richiesta, soprattutto considerando le novità normative e la sempre maggiore importanza attribuita alle competenze digitali nel sistema scolastico nazionale.
Contesto normativo: il ruolo della certificazione CIAD
Negli ultimi anni, l’introduzione obbligatoria della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) nei requisiti per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie ATA ha rappresentato un punto di svolta nell’ambito della scuola italiana. L’obbligo, che interessa categorie diverse tra cui assistenti amministrativi, collaboratori scolastici e altre figure professionali, intende garantire che tutto il personale scolastico abbia una solida preparazione nell’ambito della competenza digitale, ormai considerata una risorsa imprescindibile per una scuola moderna ed efficiente.
Tale certificazione, riconosciuta a livello internazionale, attesta il possesso di conoscenze e competenze essenziali nell’uso di strumenti informatici e tecnologie digitali. Rientrano in questo contesto le capacità operative basilari, la gestione di contenuti digitali, la sicurezza nell’ambiente digitale, la comunicazione e collaborazione online — tutte abilità che rispondono agli standard europei e costituiscono un criterio di selezione ormai imprescindibile nel reclutamento del personale scolastico.
La normativa di riferimento prevede che, per essere inseriti a pieno titolo nelle graduatorie ATA, occorra presentare idonea documentazione che certifichi il conseguimento della CIAD. Fino all’ottenimento della stessa, il personale viene inserito in graduatoria “con riserva”, con l’obbligo di scioglierla entro la scadenza fissata dal Ministero.
Proroga scioglimento riserva ATA 2025: cosa cambia
La nuova proroga scioglimento riserva ATA 2025 rappresenta un intervento sostanziale per migliaia di lavoratori della scuola. Il termine ora spostato al 12 maggio 2025 (ore 20:00) consente di avere più tempo per ottenere la certificazione CIAD in caso non sia ancora stata acquisita nei mesi precedenti, oltre che per presentare l’istanza attraverso la piattaforma Polis, procedimento che a volte può risultare complesso, specie per chi non ha particolare dimestichezza con gli strumenti digitali.
Il provvedimento ministeriale ha quindi una duplice finalità:
- Offrire più tempo ai candidati per acquisire il titolo richiesto senza rischiare l’esclusione dalla graduatoria. - Permettere agli uffici scolastici di gestire un maggior flusso di domande in modo ordinato e conforme alle normative vigenti.
Va sottolineato come la proroga non riguardi solo la presentazione della domanda sulla piattaforma, ma impatti anche sull’organizzazione delle sessioni d’esame per la CIAD e sulla tempistica per il rilascio della documentazione necessaria, aspetti che coinvolgono enti certificatori e istituzioni scolastiche.
Come presentare l’istanza: la piattaforma Polis
La procedura Polis ATA è già nota al personale scolastico: si tratta della piattaforma digitale messa a disposizione dal Ministero per la gestione di tutte le istanze relative al mondo scuola, dalla mobilità alle domande di scioglimento delle riserve.
Per presentare l’istanza relativa allo scioglimento della riserva CIAD occorre:
1. Collegarsi al portale Istanze OnLine (Polis) raggiungibile dal sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione. 2. Effettuare il login con le credenziali SPID, CIE o CNS. 3. Cliccare sulla sezione dedicata alle graduatorie ATA. 4. Compilare il modulo elettronico, inserendo tutti i dati richiesti e allegando la documentazione necessaria. 5. Verificare attentamente i dati inseriti e inviare l’istanza. 6. Ricevere conferma della corretta presentazione tramite email o notifica sulla piattaforma.
È importante sottolineare che la compilazione e la trasmissione devono essere ultimate entro e non oltre le ore 20:00 del 12 maggio 2025, pena la decadenza della riserva.
Scadenza CIAD personale ATA: le nuove tempistiche
La proroga disposta dal Ministero Istruzione proroga istanze ATA definisce due scadenze fondamentali:
- 30 aprile 2025: termine entro cui va conseguita la certificazione CIAD. - 12 maggio 2025, ore 20:00: termine ultimo per presentare l’istanza di scioglimento della riserva su Polis.
Questo significa che il personale ATA che è stato inserito “con riserva” in graduatoria a causa della mancata presentazione del titolo ha tempo sino al 30 aprile 2025 per sostenere l’esame e ottenere la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, mentre ha tempo sino al 12 maggio per trasmettere l’istanza e la relativa documentazione.
Il rispetto delle due scadenze è fondamentale per non perdere il diritto all’inserimento nelle graduatorie, in quanto la mancata presentazione anche di uno solo dei documenti richiesti comporta l’esclusione automatica dalle procedure concorsuali o di aggiornamento.
Documentazione richiesta per l’istanza ATA CIAD
Chi deve presentare domanda di scioglimento della riserva CIAD personale scolastico deve certarsi di avere pronte tutte le carte necessarie. Ecco un riepilogo della documentazione richiesta ATA CIAD:
- Attestato o certificato CIAD in formato digitale (pdf) rilasciato dall’ente certificatore riconosciuto dal Ministero. - Documento d’identità in corso di validità. - Eventuali altri attestati e titoli richiesti secondo la posizione e il profilo di appartenenza.
Prima di inviare la domanda sulla piattaforma Polis si consiglia di:
* Scansionare tutti i documenti in formato pdf. * Verificare la chiarezza e leggibilità degli atti. * Rinominare i file secondo lo standard richiesto dalla piattaforma.
La presentazione corretta ed entro le scadenze della documentazione è l’unico modo per regolarizzare la propria posizione e non perdere l’opportunità di entrare in graduatoria con pieni diritti.
Come ottenere la certificazione CIAD
Per quanti ancora non sono in possesso della certificazione CIAD, è fondamentale muoversi rapidamente, scegliendo un ente certificatore ufficialmente riconosciuto dal Ministero e consultando il calendario di sessioni d’esame disponibili.
Ecco alcuni passi utili su come ottenere certificazione CIAD:
1. Consultare la lista degli enti accreditati sul sito del Ministero dell’Istruzione. 2. Iscriversi a una sessione d’esame (spesso disponibile sia in presenza che online). 3. Prepararsi all’esame seguendo un corso specifico se necessario: molti enti offrono gratuitamente o a pagamento corsi di alfabetizzazione digitale sia online che in aula. 4. Sostenere le prove teoriche e pratiche previste, che di solito comprendono una parte dedicata all’uso di programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, utilizzo della posta elettronica, sicurezza informatica e gestione dei dati in cloud. 5. Ritirare l’attestato, generalmente inviato via email o disponibile in area riservata.
Per chi fosse in difficoltà, alcune scuole hanno attivato sportelli di supporto e convenzioni con enti certificatori, offrendo un importante valore aggiunto in termini di inclusione e accessibilità.
Domande frequenti sulla proroga istanza ATA
Ecco alcune delle principali domande che interessano chi sta affrontando questa procedura:
- Cosa succede se non si presenta l’istanza entro il 12 maggio 2025? Il mancato rispetto della scadenza comporta la decadenza della riserva e quindi l’esclusione dalle graduatorie ATA.
- È possibile richiedere ulteriori proroghe? Secondo quanto comunicato nella nota ministeriale, la presente proroga è già straordinaria. Ulteriori slittamenti saranno eccezionali e solo motivati da cause gravi e documentate a livello ministeriale.
- Gli attestati CIAD devono avere uno standard specifico? Sì, devono essere rilasciati da enti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e recare tutte le indicazioni richieste nella normativa nazionale.
Impatto e considerazioni per il personale scolastico
La proroga scioglimento riserva ATA 2025 rappresenta molto più di un semplice aggiornamento burocratico. Per tanti lavoratori questa misura fa la differenza tra la possibilità di costruirsi un futuro stabile nella Pubblica Amministrazione o dover rinviare di anni l’ingresso a scuola.
La certificazione CIAD si propone quindi non solo come uno strumento di verifica, ma come un passaggio essenziale verso una scuola realmente innovativa e digitalizzata, in grado di rispondere alle sfide dell’educazione contemporanea.
Il personale scolastico coinvolto è chiamato a investire tempo e risorse per aggiornare le proprie competenze, con la certezza che il loro impegno rappresenta un valore aggiunto per tutta la comunità scolastica. Questa opportunità, pur impegnativa, si traduce in nuovi posti di lavoro e in una maggiore qualificazione di chi ogni giorno lavora al fianco di studenti e docenti.
Conclusioni e sintesi finale
La nuova scadenza ATA 12 maggio 2025 per le istanze di scioglimento della riserva legata alla certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale CIAD rappresenta un’opportunità significativa, ma anche una responsabilità per tutto il personale ATA.
Grazie alla proroga prevista dal Ministero dell’Istruzione, tanti lavoratori avranno il tempo necessario per mettersi in regola, facilitando il processo di digitalizzazione della scuola italiana. Tuttavia, è fondamentale rispettare tutte le scadenze, raccogliere e presentare la documentazione richiesta ATA CIAD senza errori e affidarsi agli enti certificatori riconosciuti per conseguire il titolo.
La procedura Polis rimane lo strumento ufficiale ed esclusivo per la gestione delle domande, garantendo trasparenza e tracciabilità. È consigliabile prenotare quanto prima una sessione d’esame CIAD se non in possesso della certificazione e monitorare costantemente gli aggiornamenti pubblicati dal Ministero.
In questo modo si potrà entrare a pieno titolo nelle graduatorie 2025 e contribuire al miglioramento del sistema educativo nazionale, più moderno, inclusivo e tecnologico.