G4GRETA 2025: Cresce la Partecipazione Femminile alle STEM Grazie a Girls for Green Technology Applications
Indice
- Introduzione al Progetto G4GRETA 2025 - Obiettivi e Valore del Programma - I Partner di G4GRETA: Un'Alleanza Strategica - Coinvolgimento delle Studentesse: Numeri e Risultati della Terza Edizione - Il Percorso Formativo: Un Approccio Inclusivo alle STEM - Progetti Green e Innovazione: Cosa Significa Tecnologia Sostenibile nella Scuola - La Valutazione dei Progetti: Una Giuria Tecnica per Premiare il Talento - L’Evento Conclusivo: L’Orto Botanico di Roma come Simbolo di Sostenibilità - Impatto dell’Iniziativa: Dati, Esperienze e Testimonianze - Il Futuro delle Ragazze nelle STEM: Opportunità e Prospettive - Sintesi Finali e Riflessioni
Introduzione al Progetto G4GRETA 2025
La terza edizione di G4GRETA – Girls for Green Technology Applications si consolida come uno degli appuntamenti più attesi nel calendario degli eventi STEM a Roma e nella Regione Lazio. Dal 2023, questo programma ha l’obiettivo di avvicinare le studentesse delle scuole superiori alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), interpretandole in chiave fortemente inclusiva e votata alla sostenibilità. Nel 2025, sono circa 600 le ragazze coinvolte, testimoniando la crescita dell’interesse e la rilevanza dell’iniziativa sia a livello locale che nazionale.
Obiettivi e Valore del Programma
G4GRETA nasce per rispondere a una doppia sfida: promuovere la presenza femminile nei settori STEM e sensibilizzare le nuove generazioni alla tecnologia verde e alla sostenibilità ambientale nelle scuole. L’Italia, come molti altri Paesi, affronta infatti ancora un significativo gender gap nelle discipline scientifiche. G4GRETA si distingue per un approccio progettuale che lavora su più fronti:
- Abbattimento di stereotipi di genere nelle discipline tecnico-scientifiche - Costruzione di nuovi modelli di ruolo femminili - Promozione dell’imprenditorialità sostenibile - Offerta di un ambiente didattico coinvolgente, laboratoriale e orientato al futuro
L’immagine della ragazza nelle STEM è qui rinnovata: non solo come «studente», ma come creatrice di tecnologie green e protagonista dell’innovazione.
I Partner di G4GRETA: Un’Alleanza Strategica
Fondata su una collaborazione tra attori di primo piano, la terza edizione di G4GRETA vede il supporto e la promozione di:
- Sapienza Università di Roma: realtà accademica di eccellenza, offre competenze, risorse e mentoring alle partecipanti. La Sapienza è da anni al centro di iniziative per l’avvicinamento delle ragazze alle STEM. - Regione Lazio: supporto istituzionale e promozione territoriale del programma, con un’attenzione specifica all’educazione e all’innovazione sostenibile. - EY Italy e EY Foundation: il noto network internazionale offre know-how e rete di mentoring aziendale, preparando le studentesse anche alle sfide del mondo del lavoro.
Questa sinergia tra università, enti pubblici e privato rappresenta uno dei punti di forza e differenzia G4GRETA rispetto ad altre iniziative STEM.
Coinvolgimento delle Studentesse: Numeri e Risultati della Terza Edizione
Il 2025 segna una crescita significativa per G4GRETA: circa 600 studentesse delle scuole secondarie hanno preso parte alle attività. Rispetto alle prime due edizioni, si registra non solo un incremento numerico ma anche una maggiore varietà di provenienze, arricchendo la pluralità di esperienze e background.
Tra i dati più rilevanti emersi dalle valutazioni delle partecipanti:
- Il 28% delle studentesse ha segnalato l’iniziativa come un’opportunità concreta per mettersi alla prova, evidenziando il valore formativo e orientativo dell’esperienza. - Il 60% delle ex partecipanti ha dichiarato di aver compreso come l’informatica possa essere non solo una materia «tecnica», ma un mezzo per realizzare progetti legati ai propri interessi personali, inclusi quelli di tutela ambientale, salute, inclusione sociale.
Questi dati, raccolti attraverso questionari e approfondimenti, dimostrano il forte impatto dell’iniziativa su orientamento ed empowerment delle giovani donne.
Il Percorso Formativo: Un Approccio Inclusivo alle STEM
Il cuore di G4GRETA è un percorso strutturato, che alterna:
- Lezioni teoriche: tenute da docenti universitari ed esperti di settore, offrono una panoramica aggiornata sul rapporto tra tecnologia, ambiente e sostenibilità. - Laboratori pratici: sessioni dedicate a robotica, coding, sviluppo di applicazioni digitali per la gestione ambientale e la promozione della biodiversità. - Team building: le ragazze lavorano in piccoli gruppi eterogenei, imparando a collaborare e sviluppare spirito di iniziativa.
Particolare attenzione viene riservata all’inclusività: il programma è progettato per accogliere ragazze con diversi livelli di preparazione, incoraggiando anche coloro che si avvicinano per la prima volta alle discipline STEM. Importante è anche la presenza di role model femminili, con incontri con giovani ricercatrici e professioniste del settore.
Progetti Green e Innovazione: Cosa Significa Tecnologia Sostenibile nella Scuola
Uno degli elementi distintivi di G4GRETA è l’invito rivolto alle partecipanti a sviluppare progetti attinenti a green technology e sostenibilità. I temi proposti spaziano da:
- Soluzioni digitali per il monitoraggio ambientale nella scuola e nel quartiere - App educative sulla biodiversità dell’Orto Botanico - Prototipi di sensori per il risparmio energetico in ambienti scolastici - Piattaforme online per sensibilizzare su cambiamenti climatici e gestione dei rifiuti
In questo modo, le ragazze non solo apprendono tecnologia, ma la declinano come strumento di cittadinanza attiva e responsabilità sociale. Alcuni dei prototipi sviluppati nelle scorse edizioni sono poi stati adottati come buone pratiche in vari istituti.
La Valutazione dei Progetti: Una Giuria Tecnica per Premiare il Talento
Culmine dell’edizione 2025 sarà il 23 maggio, con la presentazione pubblica dei lavori presso l’Orto Botanico di Roma. Una giuria tecnica, composta da accademici, esponenti del mondo aziendale e rappresentanti istituzionali, valuterà i progetti secondo criteri di:
- Innovazione tecnologica - Impatto sulla sostenibilità ambientale e sociale - Applicabilità concreta nelle scuole - Qualità della collaborazione tra le partecipanti
La scelta di una commissione mista garantisce una valutazione multidimensionale, valorizzando tanto l’aspetto scientifico quanto quello educativo e di team working.
Non solo premi materiali: molte ex partecipanti raccontano come il feedback ricevuto dalla giuria abbia inciso positivamente sul loro percorso di studi e sulle future scelte post-diploma. Questo elemento di orientamento e riconoscimento è centrale nella filosofia G4GRETA.
L’Evento Conclusivo: L’Orto Botanico di Roma come Simbolo di Sostenibilità
La location scelta per l’evento finale, l’Orto Botanico della Sapienza, rappresenta più di una semplice cornice: simboleggia l’incontro tra scienza, natura e cultura della sostenibilità. Durante la giornata, oltre alla premiazione, sono previsti:
- Visite guidate ai giardini tematici - Tavole rotonde su scienza e parità di genere - Workshop aperti al pubblico scolastico e universitario
Questo format esperienziale consente alle ragazze di vivere in prima persona il legame tra ricerca scientifica e tutela dell’ambiente, rafforzando il messaggio del programma.
Impatto dell’Iniziativa: Dati, Esperienze e Testimonianze
I risultati di G4GRETA 2025 confermano l’efficacia di un approccio che combina formazione, mentorship e pratica progettuale. Alcune testimonianze raccolte tra le partecipanti evidenziano diversi punti di forza:
- «Grazie a G4GRETA ho scoperto che le materie STEM non sono solo per “pochi eletti”, ma una risorsa a disposizione di tutte le ragazze interessate a cambiare il mondo.» - «Lavorare con la tecnologia applicata all’ambiente mi ha fatto capire quanto sia importante sviluppare soluzioni locali per problemi globali.»
Anche tra i docenti referenti, si registra un crescente entusiasmo: «Abbiamo notato maggiore motivazione verso le materie tecnico-scientifiche e un aumento delle iscrizioni femminili ai corsi di informatica e biologia».
L’impatto dell’iniziativa può essere quindi sintetizzato in alcuni punti chiave:
- Crescente interesse femminile per STEM e green technology - Opportunità di orientamento e self-empowerment - Sviluppo di competenze trasversali (problem solving, leadership, comunicazione) - Avvio di una comunità di giovani talenti femminili connessi a livello regionale
Il Futuro delle Ragazze nelle STEM: Opportunità e Prospettive
G4GRETA si inserisce in un quadro internazionale di politiche educative che puntano a colmare il divario di genere nelle STEM e a favorire la transizione verso un’economia sostenibile. Le opportunità che si aprono per le ragazze che partecipano al programma sono molteplici:
- Possibilità di iscrizione facilitata a corsi universitari di settore - Accesso prioritario a summer school e percorsi di mentoring in aziende high-tech - Visibilità per l’inserimento in reti di giovani innovatrici e startup ambientali
La Regione Lazio e l’Università Sapienza stanno inoltre valutando la creazione di una “academy permanente” per ragazze interessate all’imprenditoria sostenibile, ampliando così l’impatto del programma ben oltre le mura della scuola.
Sintesi Finali e Riflessioni
G4GRETA 2025 conferma il valore e la necessità di programmi STEM per ragazze, in particolare in ottica di green technology scuola e cittadinanza sostenibile. Iniziative come questa rappresentano un investimento strategico sul capitale umano femminile, promuovendo competenze chiave per costruire una società equa, innovativa e orientata al benessere ambientale. L’aumento delle partecipazioni, i dati su orientamento e motivazione e il sostegno di enti autorevoli fanno di G4GRETA un esempio di buona pratica da estendere su scala nazionale.
In sintesi: la strada per una piena parità di genere nelle STEM è ancora lunga, ma l’energia e la determinazione delle ragazze coinvolte in G4GRETA indicano che il cambiamento è già in atto, e che il futuro della green technology in Italia potrà contare su una nuova generazione di talenti femminili, consapevoli e protagoniste.