Nel recente question time del 23 aprile 2025 su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con l’intervento dell’ospite Simone Craparo, sono emerse importanti novità riguardanti le graduatorie provinciali per le supplenze per l’anno scolastico 2025/26. Durante l’incontro, si è discusso di come le nuove regole modificheranno l’assegnazione delle supplenze e il ruolo delle graduatorie incrociate.
Una delle novità più significative riguarda la precedenza concessa a coloro che si inseriscono negli elenchi aggiuntivi. In particolare, chi possiede un’abilitazione specifica sulla materia avrà la priorità rispetto a chi è già presente nella seconda fascia delle graduatorie. Questa modifica ha come obiettivo quello di valorizzare le competenze specifiche e garantire un maggiore allineamento tra le necessità scolastiche e le qualifiche dei docenti.
Inoltre, è stato chiarito che chi si inserisce in prima fascia attraverso gli elenchi aggiuntivi sarà riconosciuto come tale a partire dal successivo aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Questo rappresenta un significativo cambiamento rispetto al passato, dove l’inserimento nelle graduatorie prevedeva un procedimento più lungo e complesso.
Un altro punto cruciale discusso riguarda la procedura per la domanda di supplenza. Gli aspiranti supplenti dovranno compilare una domanda contenente un massimo di 150 preferenze. Questa limitazione è stata introdotta per semplificare il processo e garantire una gestione più efficiente delle richieste. Gli aspiranti docenti dovranno quindi strategicamente scegliere le scuole e le sedi in cui desiderano essere collocati, tenendo conto delle proprie preferenze e delle opportunità disponibili.
In conclusione, le modifiche annunciate durante il question time offrono nuove opportunità per i docenti e una maggiore chiarezza sulle procedure di assegnazione delle supplenze. È fondamentale per tutti gli interessati rimanere aggiornati su queste novità al fine di sfruttare al meglio le proprie possibilità di lavoro nel settore scolastico.