Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, sotto la direzione del Ministro Giuseppe Valditara, ha recentemente emanato una circolare importante che riguarda l'assegnazione dei compiti a casa e la programmazione delle verifiche. La raccomandazione principale contenuta nel documento è quella di evitare i carichi concentrati di compiti, che possono risultare pesanti e stressanti per gli studenti. Questa misura si propone di creare un ambiente scolastico più equilibrato, che tenga conto del benessere degli alunni e della loro capacità di apprendere in modo efficace.
In particolare, il Ministero ha sottolineato che i compiti non devono essere assegnati la sera con scadenza per il giorno successivo. Questa decisione intende dare ai ragazzi la possibilità di organizzare meglio il proprio tempo, sambito necessariamente in un contesto di attività sia scolastiche che familiari e di svago. È essenziale per gli studenti avere il tempo per riposare, per recuperare energie e per dedicarsi a attività extrascolastiche che possano favorire un apprendimento più completo.
Un altro punto chiave della circolare evidenzia l'importanza di un coordinamento tra i docenti riguardo la programmazione delle verifiche. Questo approccio mira a evitare situazioni in cui gli studenti si trovano a dover affrontare diverse verifiche nello stesso giorno, causando un sovraccarico di stress e ansietà. La collaborazione tra docenti permette di distribuire in modo più equilibrato gli impegni scolastici, favorendo così anche la preparazione adeguata da parte degli studenti.
La circolare mette in risalto anche la necessità di migliorare la comunicazione tra scuola e famiglia. In tal senso, è fondamentale che le famiglie siano informate in modo tempestivo e chiaro riguardo alle modalità di assegnazione dei compiti e alle scadenze. La buona annotazione dei compiti si rivela cruciale per evitare malintesi e per garantire che gli studenti possano gestire al meglio le proprie responsabilità.
Queste raccomandazioni si pongono come obiettivo quello di alleggerire il carico scolastico degli studenti, promuovendo un ambiente di apprendimento più sereno e produttivo. Il Ministero ha ribadito la propria intenzione di sostenere le scuole nel raggiungimento di tali obiettivi, auspicando che le indicazioni vengano seguite attentamente da Dirigenti scolastici e coordinatori scolastici.